Visualizzazione post con etichetta piatti light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti light. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2019

Seppie e spinaci light


Dosi per 2 persone:
400 g di seppie pulite
300 g di spinaci
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di misto per soffritto (carota cipolla e sedano)
sale e pepe q.b.

Preparazione: 
in una padella versate l'olio, il misto per soffritto e lasciate soffriggere per un minuto.
tagliate a pezzi le seppie e aggiungetele al soffritto, lasciate cucinare per 5 minuti e aggiungete gli spinaci, il sale e un pò di pepe. (Io ho utilizzato spinaci surgelati, ma potete utilizzare anche quelli freschi.) Aggiungete 100 ml di acqua e lasciate cucinare per 30 minuti a fuoco medio con il coperchio chiuso, girate di tanto in tanto e a cottura ultimata servite con un filo di olio a crudo.

lunedì 24 giugno 2019

Insalata di ceci e gamberi estiva

Dosi per 4 persone:
500g di ceci lessi
200g di gamberetti sgusciati
2 cetrioli
200 g di pomodorini
Olio extravergine d'oliva
Sale q.b.

Procedimento:
Sgocciolate i ceci e versateli in una coppa, saltate per qualche minuto in una padella con un filo d'olio i gamberetti ed aggiungeteli ai ceci.
Sbucciate i cetrioli e tagliateli a pezzetti, se lo gradite potreste aggiungere anche una carota. Sciaquate i pomodorini tagliateli e versate il tutto nella coppa con i ceci. Aggiustate di sale e condite con un filo di olio extravergine d'oliva. Potete consumare quest'insalata subito o conservarla in frigo e servirla ben fresca.

lunedì 13 maggio 2019

Marmellata arance e cannella Light

40 kcal per porzione di 30g
Dosi per circa 600g:
1 kg di arance
1 mela
Mezzo limone
110g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di cannella

Preparazione:
Sbucciare le arance eliminando la parte bianca della buccia, separare gli spicchi e tagliarli in 3 parti. Fare lo stesso con il mezzo limone, sbucciare e tagliare a piccoli pezzi la mela. Mettere la frutta in una pentola, aggiungere lo zucchero, la cannella e porla sul fuoco a fiamma moderata. Cucinare per almeno 45 minuti per ottenere il giusto grado di consistenza, provare la consistenza disponendone un po' su un piattino e controllare che si addensa. Un consiglio, se non vi piace una marmellata molto filamentosa, con un mixer ad immersione frullatela un po' durante la cottura, ma non troppo o non si avrà più la sensazione della frutta a pezzi.
Spegnere il fuoco e riempire i barattoli,precedentemente sterilizzati in acqua bollente, riempire i barattoli e chiuderli subito quando sono ancora bollenti. Per conservare più a lungo la vostra marmellata, Disporre i barattoli in una pentola, coprire con acqua e portare a bollore, lasciar bollire per 7 minuti i barattoli, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare qualche. Grazie al bagnomaria la marmellata si conserverà per almeno 6 mesi.